“Le acque del Reno” – Mostra
Saranno esposte le creazioni di Chiara Dondi e Laura Bracchi. Chiara fin da piccola ha mostrato interesse nella pittura e crescendo ha intrapreso i primi passi nel mondo della fotografia. Negli anni il suo rapporto con tale strumento è diventato sempre più connesso al suo background di pittrice e ha iniziato a trattare la fotografia stampata come una tela da dipingere. Laura Comincia la sua carriera artistica a 17 anni, quando decide di prendere lezioni da Demetrio Casile nel suo Atelier di Bologna. Prosegue poi nel segno della matita, sotto la guida del professor Roberto Canaider, il quale la instrada alla scoperta dell’acquerello. Da allora, grazie ad altri Maestri di Acquerello, la sua ricerca si fa sempre più profonda.
Il progetto artistico vede l’acqua come fonte di ispirazione per un viaggio introspettivo dentro se stessi. A partire dai luoghi come il parco della Chiusa di Casalecchio, da sempre rifugio di ispirazione e concentrazione, le autrici interiorizzano quei paesaggi, li fanno loro e li trasportano nel corpo.
L’acqua è il nostro principio vitale, l’elemento che si fa sostanza e che muta a seconda delle condizioni esterne. Ma non si rompe mai. L’acqua è portatrice di informazioni, perciò anche di emozioni e sensazioni. I quadri esposti cercano di indagare il viaggio interiore dell’essere umano attraverso l’acqua
Contatti:
www.chiarad135.wixsite.com/chiaradondi
www.laurabracchi.altervista.org
Evento organizzato dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio in collaborazione con Associazione Casa delle Acque
Ritrovo: ingresso libero via Lido, 15 Casalecchio di Reno
Quando: dalle ore 12:00 alle 16:00
Per info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 342/0167397 dal lun al ven dalle 08:00 alle 12:00.
Alla scoperta della Chiusa: la casa delle acque, dove il sistema idraulico bolognese ha inizio.
Descrizione:
Da dove nasce l’antico sistema artificiale di canali che rifornisce Bologna d’acqua?
Questa visita sarà un’ottima occasione per scoprirlo e per ammirare uno dei più antichi manufatti idraulici d’Europa: la Chiusa di Casalecchio, che nel 2000 ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani”. Sarà l’occasione giusta per immergervi nelle sue leggende, nei racconti della Piena del 1893 e negli aneddoti storici che l’hanno resa unica.
Visita guidata realizzata dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno
Ritrovo: cancello Chiusa di Casalecchio di Reno, via Porrettana 187.
Quando: ore 10:00
Quota di partecipazione: 8,00 euro
Contatti:
Appuntamento su prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 342/0167397
dal lun al ven dalle 08:00 alle 12:00.
Tre Paraporti in una visita: PASSEGGIANDO tra la Scaletta, S. Luca e Verocchio
Il Paraporto Scaletta, più noto come la Casa dei Ghiacci, è un sito idraulico di grande importanza per garantire la sicurezza e la pulizia del Canale di Reno, che nasce, poco distante, dalla monumentale Chiusa di Casalecchio. Si tratta di un complesso formato da tre paraporti (Scaletta, San Luca e Verocchio) uniti da un suggestivo camminamento posto tra il fiume Reno e il canale. Immersi in una cornice naturale sospesa nel tempo, si potrà entrare in un luogo normalmente non accessibile al pubblico per scoprirne la storia e assaporarne l’atmosfera. I Consorzi dei Canali di Reno e Savena, proprietari e gestori del sito, propongono una visita guidata, con cui sarà possibile percorrere tutto il camminamento.
Visita guidata realizzata dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.
Ritrovo: via Scaletta, 1 (laterale via Canale) – Casalecchio di Reno
Quando: ore 17:00
Quota di partecipazione: 6,00 euro
Appuntamento su prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 342/0167397
dal lun al ven dalle 08:00 alle 12:00.
VISITA ALLA CENTRALE DELLA CANONICA - PARLIAMO D’ENERGIA IDRAULICA
Con la riattivazione della centrale idroelettrica della Canonica, il Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno realizza il proprio sogno di restituire funzionalità al sito che fu l’origine di tutto il sistema idraulico artificiale bolognese. Da quando cessò l’attività del Molino canonica all’inizio degli anni ’90, il Consorzio ha trovato nella Sime Energia un partner del settore interessato a ripristinare l’uso idroelettrico del salto naturale esistente. il Consorzio ha potuto, grazie anche al fondamentale sostegno e collaborazione del Comune di Casalecchio di Reno, autorizzare la realizzazione del nuovo impianto che adotta le migliori tecnologie per questo tipo di condizione idraulica. In occasione di EFFETTO BLU si potrà visitare questo importante sito idraulico e avere le spiegazioni tecniche da chi ci lavora quotidianamente.
Visita guidata realizzata dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno
Ritrovo: ore 10:30, alla Centrale della Canonica, dal parcheggio di Via Canonica.
Quota di partecipazione 6,00 euro
Appuntamento su prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 342/0167397 dal lun al ven dalle 08:00 alle 12:00
CONTEST FOTOGRAFICO #RENOGREENWEEK IL FIUME DENTRO I CONFINI DI CASALECCHIO
Sarà possibile inviare entro il 12 aprile 2019 foto sul fiume di Casalecchio su Instagram con l’hashtag #RenoGreenWeek o via mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il vincitore del contest vedrà la propria foto pubblicata nella copertina del periodico “Casalecchio Notizie”. Premiazione il giorno sabato 13 Aprile dalle ore 16.30 presso il Parco della Chiusa.
Rivolto alla fascia 11-20 anni.
In collaborazione con Comune Casalecchio di Reno , Casa della Conoscenza e CCRR di Casalecchio di Reno
LETTURE SOTTO L’ALBERO
Letture itinerantI sotto l’albero sul tema dell’acqua e del fiume, rivolto ai bambini dai 2 ai 5 anni e ai genitori.
In collaborazione con CCRR di Casalecchio di Reno, nell’ambito della Green Week.
Ritrovo: ore 17:00, Casa per l’Ambiente, Parco della Chiusa
Per info e prenotazioni: ccrrcasalecchiodireno.blogspot.it
Descrizione: chi può dire di conoscere realmente il Parco di Chiusa? Nonostante sia un luogo molto frequentato e popolare, anche questo parco racchiude misteri e segreti ignoti a molti. Per scoprire gli aspetti meno conosciuti di questo luogo, patrimonio culturale e ambientale di Casalecchio, tra storia e magia...una passeggiata nei misteri magici del Parco!
La quota di partecipazione è di 12 € - Ridotto + 60 anni, studenti 10‘ (gratuita fino a 8 anni, dagli 8 ai 12 - 5 €)
Contatti:
Passeggiate con prenotazione obbligatoria:
Tel. 334 9975005
mai: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ritrovo:
Ore 18.00 presso l'ingresso del Parco della Chiusa (ex-Talon) acconto alla Chiesa di San Martino (Via Bregoli, 3)
Descrizione:
Ritrovo ore 14.00 a Casalecchio di Reno c/o la Chiusa del Parco Talon (con escursione a piedi fino all'Oasi S.Gherardo) o alle 15.00 all'Oasi S. Gherardo. Costo 12 € adulti, 10 € bambini fino a 12 anni. La visita all'Acquedotto non è adatta ai bambini altezza inferiore a 1 metro. Casco con lampada frontale a LED fornito dagli organizzatori. Prenotazione obbligatoria c/o Infosasso.
Contatti:
Infosasso
Tel: 051. 6758409
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.infosasso.it
Ritrovo:
Oasi San Gherardo (Via Rio Conco, Pontecchio Marconi)
Se anche tu vuoi partecipare a Effetto Blu e vuoi organizzare un’iniziativa per promuovere la Chiusa e le sue acque, inviaci la tua proposta di collaborazione e ci metteremo in contatto con te.